Menorca
La campagna Minorchina, un grande mercato naturale

Passeggiare lungo la campagna minorchina ti regala moltissime sorprese. Durante una qualsiasi escursione in famiglia potrai scoprire una grande quantità di prodotti: alimenti, erbe aromatiche, ... Per i bambini sarà una vera avventura poter imparare ciò che la natura offre. Vieni anche Tu a fare una passeggiata?
Conosci il cappero di Minorca?
A giugno inizia la stagione della raccolta dei capperi, il frutto di una bella pianta dai fiori bianchi con alcune tonalità di lilla o rosa, che cresce tra le scarpate. Sono piccole palline di colore verde che si conservano nell’aceto e si aggiungono all’insalata e in altri piatti tipici di Minorca, come la lingua o la carne in umido.
E’ un vero alimento. La storia ci racconta che il frutto veniva raccolto più di 500 anni or sono per le principesse della Casa reale spagnola.
Ti sembrerà incredibile vedere come crescono tra le pietre nei campi. E li troverai anche tra alcune antiche muraglie dell’isola dove germogliano ogni primavera, come quelle del Fort Marlborough, costruite quasi 300 anni fa, o quelle di Ciutadella, del secolo XIV.
Raccogline alcuni, mettili in una bottiglia con dell’aceto e un po’ di acqua. In un mese avrai degli ottimi capperi, che, ben tritati, li potrai aggiungere ad una maionese e otterrai una salsa buonissima. Prova, i bambini si leccheranno i baffi!.
Sapevi che la salsa maionese è stata inventata dai minorchini? Anche se si conosce come una salsa di origine francese, sembra che in realtà sia stata elaborata per la prima volta a Minorca, prima della dominazione francese, e che loro portarono la ricetta in Francia da dove la divulgarono in tutto il mondo facendola diventare una tra le salse più famose e versatili tra quelle conosciute.
Il finocchio marino cresce tra le rocce della costa di Minorca
E vicino al mare troverai il finocchio marino che cresce tra le rocce, una pianta dalle foglie verdi e carnose. che si aggiunge anche alle insalate e agli aperitivi. E’ una pianta protetta e solo se ne possono raccogliere un kilo per persona, ma la cosa più divertente e trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta, con la famiglia, riconoscendo questi peculiari prodotti minorchini.
La primavera è la stagione ideale per la raccolta, prima che arrivi il calore dell’estate e che compaiano i loro fiori. Sapevi che è un alimento ad alto contenuto di vitamina C? Per questo i vecchi marinai lo portavano sempre nelle loro barche.
Il suo sapore è leggermente piccante e molto aromatico. Inoltre stimola l’appetito ed è un potente anti ossidante naturale. Una fetta di pane con pomodoro e qualche foglia di finocchio marino è un boccone che ti ricorderà il mare vicino a dove lo hai raccolto.
Il profumo della camomilla minorchina
Nei mesi di giugno e luglio si raccoglie la camonilla, che preprata in infusione è una bevanda aromatica e calmante. E’ una pianta dai fiori gialli che si trova principalmente in luoghi soleggiati e pietrosi nel nord di Minorca.
Se i tuoi figli la trovano insegna loro a raccogliere solamente i fiori più aperti e che non si possono raccogliere tutti ma bisogna sempre lasciarne alcuni sulle piante. Bisogna tagliare il gambo con attenzione perché possano ricrescere ogni anno. Poi devi lasciare seccare i fiori in un luogo fresco, non esposto al sole. In poco tempo saranno pronti per il loro consumo.
Sapevi che è un’ infusione con molte qualità? Facilita la digestione e ha proprietà antinfiammatorie. Ah! ...e ricorda che quando prepari l’infuso devi usare sempre un numero di fiori dispari. Può darsi che sia solamente una leggenda, ma noi a Minorca la prepariamo così.
Piante silvestri da raccogliere in famiglia a Minorca
Hai mai visto gli asparagi silvestri? Appena inizia la primavera, il vivaio inizia a dare i suoi frutti, teneri e saporiti che utilizziamo in cucina facendo delle frittate o da aggiungere al famoso “oliaigu”, una zuppa di verdure tipica della gastronomia di Minorca.
Ai bambini piace molto giocare a trovare gli asparagi tra l’erba. Chi ne trova di più ritorna molto soddisfatto dall’escursione e ben disposto a mangiarsi i più grandi e belli. Fatti alla piastra sono buonissimi.
Como vedi, la campagna dell’isola è un vero e proprio mercato naturale che offre molti alimenti. Non dimentichiamoci che agli inizi dell’inverno arriva la stagione della raccolta dei funghi e dopo una buona pioggia bisogna uscire alla ricerca di lumache. Ti stupirà la ricetta della nostra gastronomia che unisce le lumache al granchio con un buon soffritto. Non lo hai mai provato? E’ buonissimo!
E non possiamo dimenticarci delle erbe aromatiche che esaltano il sapore di ogni piatto. Il rosmarino selvatico cresce su tutta l’isola, il timo, la menta,...
Quale di questi prodotti ti ha stupito maggiormente? Sono certo che stai già organizzando un’escursione con la famiglia per cercane qualcuno. Organizza una giornata con i bambini e si divertiranno un mondo fingendosi esploratori. Alla ricerca del fiore del cappero e della camomilla. Siete pronti?ara empezar la búsqueda?